AIIM E-DOC Magazine
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkAIIM E-DOC Magazine is an unrivalled and unbiased industry source for information on enterprise content management (ECM) topics that help management professionals worldwide make informed and effective technology decisions.
Effettivamente un tesoro di articoli interessanti, anche a un livello introduttivo, sui problemi e sui nuclei d’interesse del Content & Knowledge Management, eccone solo una selezione:
- Managing Content On the Web, Where does your content management system end and your portal start?
- Electronic Collaboration and Records Management, The output from your collaboration tools, of whatever type, may be business records.
- The Future of Integration in Content Management, Organizations have information—data in neat rows and columns, document images, documents, forms, photos, and everything else that contains important organizational information—spread throughout the enterprise. What do you need to know to ensure you’re able to see the right information (and all of it)?
- Basics of Successful Document Management, New to document management? Top 10 things to do to get your DM system started right.
- Archiving Electronic Files, Maintaining long-term access to content can be difficult. Here are some things to consider as you archive your content.
- Five Golden Rules of Records Management, e Records Management Mistakes to Avoid.
- The Business Case for WCM, How to justify an investment in Web content management.
- Single Source, Multi-Channel Publishing.
- Records Management Goes Big Time, Sheer proliferation of information, media formats, and compliance issues raise the profile and need for records management.
- Document Management Explained.
- ROI Considerations for Electronic Document Storage.
The Information Architecture Institute
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkUn archivio, dal 2002, di risorse per chi si occupa di architettura delle informazioni, in particolare:
- Information Architecture Library: pointers to some of the best articles, books, blogs, and web sites on the subject;
- IASlash/: news for information architects;
- Design tools: contains document templates, process map posters and other tools used by IA practioners;
- Online communities.
Step Two Designs – Column Two
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkNews e articoli di approfondimento sul Content Management, Knowledge Management, Information Architecture, Documents & Record Management e argomenti correlati (usabilità, design, strategie nell’organizzazione delle Intranet).
Trovabile.org
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkTrovabile è la rivista italiana dedicata dal 2002 ai temi dell’architettura dell’informazione e della trovabilità: come organizzare le informazioni per renderle facilmente (ri)trovabili.
Ovvero come ottimizzare la catalogazione e l’organizzazione delle informazioni per evitare i momenti di panico “Ma no accidenti mi serve, ma dove l’avevo messa, quella informazione”: startegie particolarmente ed evidentemente importanti nel caso di organizzazioni con una certa mole di documenti, articoli, dati in generale da gestire.
EContentMag
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkDigital Content Strategies & Resources: news e articoli di approfondimento su Content Creation & Digital Publishing, Content Delivery, Content Management e altri argomenti correlati alla gestione in elettronico dei contenuti.
Redefining Content Management
18 ottobre 2006, mercoledì -- permalinkFederico Fasce su Apogeonline segnala un interessante articolo di Keith Robinson: si tenta qui di riportare un fiume entro gli argini, ovvero di ridefinire per chiarezza “l’essenza” del Content Management.
Al momento in cui scrivo gestire contenuti in Rete è diventato davvero alla portata di tutti, dal punto di vista tecnico (penso a tutti i parti del “Web 2.0″) e questo può portare all’equivoco di pensare che tutti i problemi di gestione in elettronico dei contenuti siano risolti una volta che si abbia a disposizione un CMS.
Il content management è in realtà molto più articolato di così, ed è fatto di contenuti, persone, scopi e, infine, di tenologia, che è semplicemente un mezzo per i fini individuati.
Mi piace molto che l’autore insista sull’importanza delle persone sulla tecnologia all’interno di questo processo: “CMSs don’t run themselves, and if the people won’t use it, you’ve got a problem.” Nel mio piccolo…lo posso confermare: le persone “giuste” all’interno del processo – posto che si abbiano “buoni” contenuti da comunicare – sono l’anello vincente della catena.