La terra trema – sabato 29 novembre 2008
4 novembre 2008, martedì -- permalinkPresso il baretto del Leoncavallo, via Watteau 7, Milano.
h 17 Degustazione guidata: il Vino a cura di Gigi Brozzoni
h 18 La roncola dalla parte del manico. Discussione pubblica su Territorio, Agricolture e Cemento nell’anno dell’elezione di Milano EXPO 2015
Partecipano: C. Bianchetti (Politecnico To), R. Brambilla (Rete Lilliput), C. Casti (Governatore di Slow Food Italia), D. Finiguerra (Sindaco di Cassinetta di Lugagnano), S. Passerini (Agricoltore), P. Santeramo (Presidente CIA Lombardia Milano Lodi), A. Savi (s.o.s Fornace). Coordina: Paul B (La Terra Trema)
h 19 Fratelli di TAV documentario di M. Luppichini e C. Metallo
h 20 Gastronomie Autonome: Cena a Filiera Zero nella Cucina del Leo
h 20 Biutiful cauntri documentario di E. Calabria, A. D’Ambrosio, P. Ruggiero
h 22 Concerto Enfance Rouge
Ulteriori informazioni sull’iniziativa (che dura 3 giorni, da venerdì a domenica): http://www.laterratrema.org/
Immagini della mente 2008
30 ottobre 2008, giovedì -- permalinkE’ in programma per l’11 dicembre 2008 la quinta edizione del convegno interdisciplinare Immagini della mente. Quest’anno le discussioni saranno portate avanti attorno al tema particolarmente intrigante del desiderio.
Ecco una breve panoramica degli interventi:
Sessione della mattina
Chairman: Giovanni Lucignani – Elio Franzini (9-12.30)
- Stefano Puglisi-Allegra, Psicobiologia del desiderio
- Laura Boella, Desiderio e giudizio morale
- Marco Vecchia, L’oscuro oggetto della pubblicità. Nuove strategie del desiderio
- Carlo Altamura, Dal desiderio all’ossessione del desiderio
- Francesco Barale, Immagini del desiderio
Sessione del pomeriggio (15-18)
Chairman: Giulio Giorello – Giovanni Boniolo
- Nicoletta Vallorani, Il dito sulla mappa
- Cesare Lievi, Il desiderio e la scena
- Alberto Oliverio, Cosa significa desiderare?
Richard Avedon – Fotografie 1946-2004
23 febbraio 2008, sabato -- permalinkRichard Avedon – Fotografie 1946-2004, dal 13 febbraio all’8 giugno 2008 al Centro Internazionale di Fotografia FORMA di Milano.
Tutti i giorni dalle 10 alle 20, giovedì e venerdì dalle 10 alle 22, lunedì chiuso.
Piazza Tito Lucrezio Caro 1, Ingresso euro 7,50.
L’illusione della libertà. Etica e processi decisionali.
20 novembre 2007, martedì -- permalinkE’ il titolo della quarta edizione del Convegno di Immagini della Mente, il gruppo di studio interdisciplinare che in Statale a Milano organizza (da quattro anni) una giornata di incontro e discussione sulla Neurofilosofia.
Quest’anno il tema è particolarmente interessante, perché centrale per l’essere umano. Si parlerà di libertà dal punto di vista etico, sociologico, neuroscientifico e religioso.
Il programma completo, con l’elenco degli interventi, gli abstract delle relazioni e i profili dei relatori è qui: http://www.filosofia.unimi.it/immaginidellamente.
Chi vuole partecipare può iscriversi qui.
Faust di Murnau
16 novembre 2007, venerdì -- permalinkMercoledì 5 dicembre al Cinema Gloria di Como danno il Faust di Friedrich Wilhelm Murnau, nell’ambito della rassegna “I lunedì del cinema Gloria”.
Il film è muto.
La proiezione sarà accompagnata dal vivo dal Quartetto Gatto Marte: Maximilian Brooks (Pianoforte, Voce), Pietro Lusvardi (Contrabbasso), Nino Cotone (Violino), Giuseppe Brancaccio (Fagotto), definiti sul sito dei Lunedì del cinema “ensemble da camera dalle basi classiche ma con un’attitudine vicina al jazz con suggestioni di folk che vanno dalle sonorità dell’Europa dell’est a quelle del Mediterraneo”.
Io ci vado, l’ultima volta che ho visto un film muto accompagnato da musica dal vivo era stato bellissimo: Finis Terrae, di Epstein, proiettato un’estate di qualche anno fa aVilla Carlotta, accompagnato da un quartetto d’archi…
ESCO – Estate a Como
18 agosto 2007, sabato -- permalinkCon agosto il programma delle inziative per l’estate in città a Como è entrato nel vivo. Finora in realtà nulla di particolarmente interessante, se non i concerti di “Chitarre sotto le stelle“, tutte le domeniche alle 21.30 a Palazzo Cernezzi (quello del Comune), manifestazione che si chiude domani sera.
Sabato prossimo, il 25 agosto, verrà inaugurato Parolario in Piazza Cavour: fiera del libro e incontri vari per discutere di scienza, filosofia, letteratura, assistere a proiezioni, rappresentazioni teatrali o concerti, nel tendone del Parolario in Piazza Cavour, o in giro per la città, fino al 9 settembre.
Io andrò qui ad agosto:
- domenica 26, ore 21, Piazza Cavour:
Edoardo Sanguineti “Tradurre i classici oggi“. Dialoga con Luigi Picchi. - lunedì 27, ore 22.30, Piazza Cavour:
Omaggio a Shakespeare: Film “Macbeth” di Roman Polanski. - martedì 28, ore 18.30, Piazza Cavour:
Giuliano Boccali “Le passioni in India. Ascesi erotica, arte amatoria, esperienza estetica”. - venerdì 31, ore 21.00, Piazza Duomo:
“La linea del sacro: il Duomo di Como. Lettura della facciata“. Intervengono Alberto Rovi, Stefano Della Torre, Saverio Xeres, Felice Rainoldi e Andrea Straffi.
E qui a settembre:
- martedì 3, ore 18.30, Piazza Cavour:
Mons. Diego Coletti e Salvatore Natoli “Natura e Creatura. Sapienza greca e comprensione biblica della finitezza umana”. - mercoledì 4 ore 18.30, Piazza Cavour:
Rav Giuseppe Laras “L’amore nel pensiero ebraico. Tanak, Talmud, filosofia, Qabbalah”.
Il programma completo lo trovate qui.
Sei personaggi in cerca d’autore
5 luglio 2007, giovedì -- permalinkDi Luigi Pirandello, in scena al Licinium, il teatro all’aperto di Erba (CO), per tutto il mese di Luglio (6, 7, 13, 14, 20, 21, 27 e 28), a partire dalle 21.30.
Il biglietto intero costa euro 18, quello ridotto (per chi ha meno di 18 anni o più di 60 anni) euro 12, ed i bimbi fino a 12 anni entrano gratis.
Io ci vado domani sera.
Il chiostro di Sant’Abbondio
12 aprile 2007, giovedì -- permalinkIl chiostro di Sant’Abbondio, una splendida chiesa romanica ai confini del centro storico di Como, è stato di recente restaurato.
Domenica 15 aprile ore 15 il cortile della chiesa ospita l’esecuzione de Le quattro stagioni di Vivaldi per celebrare la riapertura del chiostro al pubblico.
Per chi vuole venire: la basilica sta proprio qui, vicino ai binari del treno, all’altezza dell’inizio di via Napoleona (trista posizione per una basilica così bella).
I giocatori, di e con Paolo Rossi
12 aprile 2007, giovedì -- permalinkPaolo Rossi porta in scena al Teatro Sociale di Como uno spettacolo liberamente tratto dal romanzo breve di Dostoevskij, I giocatori.
In realtà durante lo spettacolo assistiamo alle prove di quella che potrebbe essere una messa in scena de I giocatori, dove Paolo Rossi è contemporaneamente capocomico e attore, e dove gli attori un po’ recitano I giocatori, un po’ recitano gli attori che provano la parte, un po’ sono uomini che parlano dei vizi dell’uomo, il gioco in particolare.
Ho partecipato alle…prove delle prove: gli attori della compagnia milanese Baby Gang e gli attori della compagnia triestina Pupkin Kabarett, che Paolo Rossi ha riunito sotto il nome de “La confraternita dei precari”, sono tutti bravi davvero.
In anteprima nazionale a Como, il 13 e 14 aprile, ore 21.
FAI, Giornata di Primavera
17 marzo 2007, sabato -- permalinkSabato 24 e domenica 25 marzo, come tutti gli anni, in occasione della Giornata di Primavera il FAI ci regala un’apertura straordinaria di monumenti ed edifici che normalmente sono chiusi al pubblico.
Chi volesse venire a Como potrà seguire un percorso attraverso il Razionalismo, che a Como vuol dire essenzialmente un percorso attraverso l’architettura di Giuseppe Terragni, perché troverà aperti e visitabili con guida:
- l’Asilo sant’Elia in via Alciato 51 (1934-1936, 1937)
- le Case Popolari in via Anzani 34 (1938-1943)
- il Monumento ai caduti in viale Puecher (1930, 1931-1933) e la sede della Canottieri Lario, di Gianni Mantero, sempre in viale Puecher
- il Novocomum in viale Sinigaglia 1, edificio ad appartamenti (1927-1929)
La Pinacoteca Civica, in via Diaz 84, proietterà filmeti storici sugli edifici visitabili e lascerà accesso libero alla sezione razionalista.
Orari: sabato 14-18, domenica 10-13, 14-18.30.
Qui una cartina della città.