Improving Link Display for Print
31 ottobre 2006, martedì -- permalinkUno degli inconvenienti che si incontrano quando si stampa una pagina web è che dei link non viene stampato l’indirizzo di destinazione, che è evidentemente l’informazione utile nel collegamento.
Eric Meyer aveva proposto tempo fa una soluzione basata su una regola CSS, la quale soluzione funziona a meraviglia su tutti i browser tranne che su Internet Explorer (non viene interpretata nemmeno da IE7…).
Data l’esistenza del maledetto IE e data l’esigenza di avere stampati gli indirizzi di destinazione dei link ho trovato assolutamente utile e brillante questo articolo di AAron Gustafson su A List Apart: con qualche riga di JavaScript (messa a disposizione e spiegata) si fa in modo che nella versione a stampa della pagina web vengano presi tutti gli indirizzi dei link e stampati come note a pié di pagina. Laddove JavaScript fosse disabilitato subentra la soluzione di Meyer.
Potete vedere come funziona stampando una delle pagine del sito.
Media Convert
30 ottobre 2006, lunedì -- permalinkUn servizio on-line per la conversione di alcuni formati di file. Tra quelli supportati:
- Testi: Raw text, HTML, XHTML, Microsoft Word, RTF, PDF, PS, Open Office, Star Writer, Pocket Word, Word Perfect
- Fogli di calcolo: CSV, dBase, Microsoft Excel, Pocket Excel, Lotus 123, Quattro Pro, Star Calc, Open Office spreadsheet
- Presentazioni: Microsoft Powerpoint, Star Impress, Open Office presentation
- Archivi: 7Z, BZ2, BZA, CAB, GZ, LHA, LZH, RAR, TAR, TGZ, YZ1, ZIP
- Filmati: 3GP (in/out), AMV (out), ASF (in), AVI (in/out), DV (in), FLI (in), FLV (in), MKV (in), MOV (in/out), MP4 (in/out), MPG (in/out), OGM (in), SWF (out), VOB (in), WMV (in)
- Immagini: AVS, BMP, CIN, DCX, DIB, DPX, FITS, GIF, ICO, JFIF, JIF, JPE, JPEG, JPG, MIFF, OTB, P7, PALM, PAM, PBM, PCD, PCDS, PCL, PCX, PGM, PICT, PNG, PNM, PPM, PSD, RAS, SGI, SUN, TGA, TIF, TIFF, WMF, XBM, XPM, YUV
- Suoni: una quantità sterminata di formati
A onor del vero: ho fatto un tentativo per convertire un file PDF in RTF (opzione mi sembra particolarmente succulenta), ha funzionato, ma ogni riga di testo è uscita dalla conversione racchiusa in un frame, che non è proprio il massimo…
Inviare file pesanti…
30 ottobre 2006, lunedì -- permalink…quando via mail non è possibile.
Due elenchi (grazie alla sempre ricca newsletter di Meryl.net) dei servizi disponibili:
Of Mice and Methods
30 ottobre 2006, lunedì -- permalinkCome dei topini possono arrivare a mangiarsi il formaggio alla fine di un labirinto a seconda della metodologia di Software Engineering utilizzata.
L’ultimo teorema di Fermat – Simon Singh
29 ottobre 2006, domenica -- permalink“L’avventura di un genio, di un problema matematico e dell’uomo che lo ha risolto”.
Il genio è Pierre de Fermat, un matematico dilettante del XVII secolo; il problema matematico è l’Ultimo Teorema di Fermat, un problema dalla formulazione limpida e dalla risoluzione impossibile, sembrava, l’uomo che invece lo ha risolto, nel 1994, è Andrew Wiles, della Princeton University, che gà a dieci anni sognava di essere colui che avrebbe domato Fermat.
Simon Singh è un giornalista scientifico che ha collaborato alla realizzazione di un documentario della BBC su Wiles e che in questo libro racconta l’epopea della matematica, dall’antica Grecia agli anni ‘90, e della mente umana: la risoluzione del Teorema di Fermat è il frutto di una mente collettiva, lungo i secoli e a prescindere dalle latitutini, dalle istituzioni e dal sesso di che ha giocato il suo ruolo in tutto ciò.
Nella lettura si è travolti dal fascino della matematica e dei matematici stessi, e il ritmo narrativo è quello dei thriller…fossi una docente di matematica alle superiori credo lo farei leggere ai miei ragazzi: quanto possono non essere noiosi i numeri! Tanto più che in appendice al testo si trovano le dimostrazioni matematiche di alcuni teoremi che vengono utilizzati nel libro, per chi volesse provare a capirne di più.
E’ arrivata Nicole
27 ottobre 2006, venerdì -- permalinkE’ nata domenica la prima figlia di una mia carissima amica, oggi sono andata a trovarle, sono bellissime tutte e due!
E’ un tempo questo in cui avere un figlio a 28 anni è un lusso, a meno che tu abbia un marito ingegnere e una casa di famiglia a disposizione.
O a meno che tu abbia deciso di lavorare, anziché portare avanti gli studi.
Per tutti gli altri è il tempo del “mutuo atipico“…
Fur: An Imaginary Portrait of Diane Arbus
27 ottobre 2006, venerdì -- permalinkFur è un film sulla pelliccia, ovviamente, animale e umana (meno ovviamente), e sul vedere e l’essere visti, attraverso la storia della fotografa Diane Arbus (pieni anni ‘60): Diane ha forti tratti di esibizionismo e una forte spinta a voler vedere quello che normalmente non capita di vedere (le deformità, le perversioni) o non è opportuno vedere (i morti, i nudi).
Il suo voler vedere e farsi vedere è assecondato e incoraggiato dal nuovo vicino di casa, Lionel, che soffre di ipertricosi ed è completamente ricoperto di pelo, e la porta a contatto col mondo nascosto dei freaks, degli “strani” (e di lui un po’ ovviamente s’innamora, ricambiata), e che alla fine mostra a Diane quello che non si poteva vedere, ovvero il proprio corpo privo della pelliccia.
In diretta opposizione a questo ci sono il marito e il mondo perbenista dei suoi genitori che non vogliono vedere (nel senso di capire e accettare) la natura strana a sua volta di Diane, che trova modo di inverarsi solo al di fuori del nucleo familiare. In questo senso è plateale la trasformazione dell’aspetto di Diane: in una delle prime immagini la si vede sotto il casco ad asciugarsi i capelli, perfettamente pettinati, su un abito perfettamente castigato e la si segue nel film spogliarsi, dell’abbigliamento e del proprio ruolo nella società, fino alla nudità della scena finale. (continua…)
AIIM E-DOC Magazine
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkAIIM E-DOC Magazine is an unrivalled and unbiased industry source for information on enterprise content management (ECM) topics that help management professionals worldwide make informed and effective technology decisions.
Effettivamente un tesoro di articoli interessanti, anche a un livello introduttivo, sui problemi e sui nuclei d’interesse del Content & Knowledge Management, eccone solo una selezione:
- Managing Content On the Web, Where does your content management system end and your portal start?
- Electronic Collaboration and Records Management, The output from your collaboration tools, of whatever type, may be business records.
- The Future of Integration in Content Management, Organizations have information—data in neat rows and columns, document images, documents, forms, photos, and everything else that contains important organizational information—spread throughout the enterprise. What do you need to know to ensure you’re able to see the right information (and all of it)?
- Basics of Successful Document Management, New to document management? Top 10 things to do to get your DM system started right.
- Archiving Electronic Files, Maintaining long-term access to content can be difficult. Here are some things to consider as you archive your content.
- Five Golden Rules of Records Management, e Records Management Mistakes to Avoid.
- The Business Case for WCM, How to justify an investment in Web content management.
- Single Source, Multi-Channel Publishing.
- Records Management Goes Big Time, Sheer proliferation of information, media formats, and compliance issues raise the profile and need for records management.
- Document Management Explained.
- ROI Considerations for Electronic Document Storage.
The Information Architecture Institute
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkUn archivio, dal 2002, di risorse per chi si occupa di architettura delle informazioni, in particolare:
- Information Architecture Library: pointers to some of the best articles, books, blogs, and web sites on the subject;
- IASlash/: news for information architects;
- Design tools: contains document templates, process map posters and other tools used by IA practioners;
- Online communities.
Step Two Designs – Column Two
26 ottobre 2006, giovedì -- permalinkNews e articoli di approfondimento sul Content Management, Knowledge Management, Information Architecture, Documents & Record Management e argomenti correlati (usabilità, design, strategie nell’organizzazione delle Intranet).